Una Degustazione 'Semplicemente' Perfetta

01 Aprile 2020
degustazione

I nostri sensi e una grande curiosità sono gli strumenti essenziali per partire alla scoperta del vino e dei suoi segreti. Quando ci apprestiamo a degustare un vino, ci sono tuttavia una serie di accorgimenti che è sempre bene curare in modo da garantire alla nostra esperienza di svolgersi in condizioni ottimali.

Per prima cosa è necessario garantire ai nostri sensi un perfetto ambiente di lavoro, ovvero evitare interferenze che potrebbero alterare o attenuare le nostre percezioni. Ma andiamo per ordine.

Potremmo dire che la vista è il senso più immediato con cui conosciamo la realtà che ci circonda: “il primo sguardo”, si sa, è fondamentale quando si incontra qualcuno per la prima volta, e lo stesso vale anche quando si tratta di fare la conoscenza di un vino. Avremo modo di vedere nel dettaglio come e perché l’analisi visiva è in grado di fornirci elementi essenziali per giudicare un vino, ma prima di tutto è necessario assicurarsi di poter raccogliere i nostri dati in maniera corretta.

L’ambiente in cui eseguiamo la nostra degustazione deve innanzitutto essere bene illuminato, preferibilmente da luce bianca naturale (la luce del sole). Saranno quindi da evitare locali bui o in penombra, così come luci al neon o colorate che possono alterare sensibilmente la nostra percezione dei colori.

Un altro elemento essenziale è il bicchiere, ovvero il vetro attraverso cui osserveremo il vino: il calice dovrà essere perfettamente pulito, trasparente (quindi non colorato) e liscio, ovvero non presentare decorazioni che impediscano una visione corretta del contenuto.

Se per garantire una corretta analisi visiva possiamo contare su piccoli, semplici accorgimenti, garantire un ambiente ottimale per l’olfatto richiede decisamente molta più attenzione.

Il criterio generale resta ovviamente quello di eseguire la nostra degustazione in assenza di interferenze ambientali, al di là che esse siano gradevoli oppure no. Degustare un vino al bordo di una strada, in presenza di smog, può infatti pregiudicare una buona riuscita della nostra esperienza tanto quanto eseguirla in prossimità di fiori o erbe aromatiche.

Per il medesimo principio è consigliato degustare il vino prima di accostarlo ad una pietanza, ma anche fare attenzione a particolari ancora più invisibili!

In occasione delle nostre sessioni di degustazione consigliamo per esempio ai nostri clienti di non indossare alcun profumo o prodotto cosmetico che, pur senza che ce accorgiamo, potrebbero alterare la percezione dei sentori.

Ciò che potrebbe interferire con le nostre abilità gustative va quindi ricercato non soltanto nell’ambiente, ma anche nel modo in cui ci prepariamo alla degustazione. Noi stessi infatti siamo in grado di alterare le nostre percezioni, e questo è quanto mai evidente quando si tratta del gusto.

Proprio come per l’olfatto, il fumo rappresenta sicuramente uno dei fattori in grado di turbare maggiormente l’ottimale funzionalità del nostro senso del gusto, ma altrettanto importanti possono essere le ripercussioni di alcune attività quotidiane, dal semplice lavarsi dei denti o mangiare una caramella (alcuni componenti come il mentolo causano una temporanea alterazione del nostro senso del gusto) all’aver appena ingerito cibi o bevande molto caldi o molto freddi.

Sempre in tema di temperatura, anche quella del vino stesso è un elemento cruciale per poterne apprezzare a pieno le caratteristiche tanto al naso quanto al palato, in grado di esaltarne ma anche di compromettere - fino quasi ad azzerare - i sentori aromatici.

Per accompagnare la nostra degustazione sarà poi importante prediligere accompagnamenti il più possibile neutri - del semplice pane non condito - mentre se desideriamo degustare il vino che ci apprestiamo a servire in tavola sarà ancora una volta consigliabile eseguire un primo assaggio prima del pasto - rimandando a un momento successivo la valutazione dell’abbinamento.

Quelli che vi abbiamo illustrato sono tutti accorgimenti attraverso i quali, in maniera molto semplice, possiamo disporci alla conoscenza di un vino nel migliore dei modi. Per quanto numerosi, tutti gli elementi che abbiamo menzionato sono accomunati dalla relativa facilità con la quale è possibile gestirli, rendendo così possibile, per tutti, poter eseguire una degustazione semplicemente perfetta.

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy