Quella della conservazione del vino è una tematica molto discussa, tutt’altro che scontata.
Comprendere come conservare il vino è infatti fondamentale per mantenere invariate le proprietà e le caratteristiche del prodotto, permettendone una funzionale evoluzione.
Quando si decide come conservare il vino, le variabili da considerare sono moltissime. L’ambiente che circonda le bottiglie non deve infatti comprometterne l’invecchiamento: temperatura, luce e areazione devono quindi rimanere costantemente monitorate.
I fattori da analizzare quando si sceglie come conservare il vino sono disparati e strettamente correlati al mantenimento della sua qualità.
L’umidità - ad esempio - è una delle variabili più importanti, da tenere assolutamente sotto controllo.
L’ambiente ottimale di conservazione non dovrebbe mai superare il 75% di umidità relativa, altrimenti le bottiglie potrebbero essere gravemente rovinate dalla muffa, che ne intaccherebbe anche il contenuto.
Anche la luce ricopre un ruolo fondamentale nella conservazione del vino. Fotosensibile e non particolarmente avvezzo al neon, il vino preferisce risposare in ambienti più in ombra.
La luce accelera infatti il suo processo di decadimento, influendo sulle sue proprietà olfattive e gustative.
Persino l’inclinazione è molto importante quando si ragiona su come conservare il vino. L’inclinazione perfetta è infatti di 5°, perché permette ai residui di depositarsi sul fondo della bottiglia, mantenendo il tappo umido e impedendo l’ingresso dell’ossigeno.
Prima di consumarlo, vi consigliamo infatti di custodire per un po’ la bottiglia in verticale, così da separare i sedimenti dal vero e proprio “liquido” del vino.
Ovviamente, la conservazione del vino non è identica per tutte le tipologie.
Mentre il vino rosso può essere conservato a temperature più alte (fino a una soglia massima di 18°), il bianco ne richiede una inferiore, non oltre i 12° gradi.
Un dettaglio importante da considerare quando si decide come conservare il vino è l’età del prodotto. I rossi più giovani richiedono infatti qualche grado in meno rispetto ai colleghi più anziani.
Attenzione!
Una conservazione a temperatura troppo ridotta, può provocare un blocco nell’evoluzione del prodotto, alimentando la possibilità - per i sedimenti - di stanziarsi sul fondo della bottiglia.
Al contrario, una temperatura troppo elevata, può causare l’evaporazione dell’alcool, rovinando irrimediabilmente il sapore del prodotto.
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy