Come risponderesti a questa domanda?
Ci sono varie ragioni che rendono il momento della vendemmia uno dei momenti più importanti per gli italiani.
La risposta la si potrebbe individuare in particolare fra il valore economico ed il valore sociale che ha questo momento ha nella vita degli italiani.
Partiamo dal primo: il valore economico.
Secondo i dati ISTAT 2021 in Italia ci sono circa 255mila aziende che coltivano 636mila ettari di vite, di cui 46mila ettari circa non producono uva da vino ma uva da tavola.
Questo fa dell’Italia da diversi anni il primo produttore mondiale di vino (circa 50 milioni di ettolitri l’anno), quindi il 19% della produzione mondiale di vino, e il secondo paese esportatore di vino al mondo, sia in volumi che in valore. Una filiera che, secondo la Coldiretti, produce un fatturato di quasi 13 miliardi di euro.
Lo sapevi che solo 3 delle 20 regioni italiane producono il 59% dell’intero vigneto italiano?
Sono il Veneto (11,5 milioni di ettolitri), la Puglia (10,6 milioni di ettolitri) e l’Emilia-Romagna (7,4 milioni di ettolitri).
Questi numeri ci introducono al secondo aspetto che rende la vendemmia così importante in Italia: il valore sociale.
Quelli sopra esposti non sono semplici numeri. Dietro alle 255mila aziende vinicole ci sono molto più di 255mila famiglie che con passione ed impegno, giorno dopo giorno, portano avanti l’obiettivo di produrre uve di qualità, di esaltare le radici del proprio territorio attraverso gli oltre 300 vitigni autoctoni, che vedono nella vendemmia un momento di aggregazione e condivisione sociale ed il raggiungimento di un obiettivo perseguito con tanto impegno e sacrificio.
Una curiosità: sapevi che il vino più antico d’Italia e di tutto il Mediterraneo occidentale pare sia stato prodotto in Sicilia quasi 6000 anni fa vicino alla città di Agrigento? La nostra linea di vini “Stella del Sud” ha proprio l’obiettivo di dare onore ai sapori di una terra antica, ricca di storia e valore.
Ma tornando alla vendemmia, per via delle condizioni atmosferiche verificatesi, quest’anno si inizierà prima e il primo vigneto al quale ci dedicheremo sarà quello del Pignoletto, di cui abbiamo parlato nell’articolo del mese di giugno. Confidiamo che il nostro ISTRIONE della linea “Santerno” sprigionerà un bouquet floreale speciale, mantenendo quella sua vivacità e morbidezza che lo rendono così “beverino”.
Come si svolge la vendemmia e quali sono alcuni aspetti a cui devono prestare i viticoltori in fase di raccolta?
Seguiteci nel prossimo articolo!
Pignoletto DOC Spumante Santerno: the perfect wine for a sultry summer
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy