L'Arte di Osservare - Parte 2

22 Giugno 2020
degustazione

[LEGGI L'ARTICOLO PRECEDENTE - “L'Arte di Osservare - parte 1]

Proprio come il celebre investigatore inglese era in grado di dedurre informazioni precise delle vite dei propri interlocutori cogliendo - e collegando tra loro - tutti i piccoli dettagli della loro persona, osservando attentamente il nostro calice potremo formulare delle ipotesi piuttosto accurate sulle qualità organolettiche del nostre vino.

Un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini, ci potrà infatti suggerire di avere a che fare con un vino giovane, fresco, in cui probabilmente saranno dominanti sentori di fiori, frutta e note erbacee, mentre un rosso rubino intenso, con riflessi granati getta i validi presupposti per un vino d’annata, con un buon tenore alcolico e possibili note terziarie da invecchiamento in legno. 

La stessa tonalità del colore e la sua intensità potranno fornirci indizi importanti sul vitigno o sulle tecniche di vinificazione, la fluidità con cui il vino ruota nel calice potrà svelarne il corpo, mentre un importante indizio sul tenore alcolico lo potremo trarre dai celebri archetti che si formano sulle pareti del bicchiere al passaggio del vino.

Un semplice sguardo insomma, purché attento, è in grado di fornirci un numero incredibile di informazioni molto utili per preparare il nostro giudizio, e maggiore sarà la nostra capacità di trovare (o escludere) connessioni tra esse, tanto più saremo in grado esprimere giudizi accurati e consoni alla vera natura del nostro vino.

Terminiamo con due brevi ma necessarie considerazioni.

La prima riguarda la stretta correlazione che lega le conoscenze - pratiche e teoriche - che possiede un degustatore e la potenza della sua capacità di osservazione: fra i due termini sussiste un legame indissolubile che svela l’importanza di coltivare e alimentare sempre la propria curiosità, sfruttando al meglio e valorizzando ogni occasione di studio, di pratica e di confronto.

La seconda, nonostante (o proprio poiché?) giunge al termine di questo articolo dedicato alla logica e al ragionamento, vuole essere invece un vero e proprio invito.. a perseguire sempre l’acquisizione di sempre nuove nozioni, ma coltivando al contempo, con pari dedizione, la nostra capacità di farci sempre sorprendere e incantare da quel fascino speciale, quasi ineffabile, che solo il vino sa esprimere

Salute, Watson!

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy