Degustazione: iniziamo...dalla fine!

10 Maggio 2021
degustazione

Abbiamo a lungo ragionato su come rendere fruibile il tema della degustazione al nostro pubblico, che ci immaginiamo composto da amanti del vino, curiosi di poter ampliare la propria esperienza di consumatori. La nostra trattazione potrà infatti essere considerata piuttosto semplice, forse addirittura banale per un esperto del settore, ma desideriamo restare pienamente fedeli al nostro obiettivo di divulgazione, dedicando il nostro lavoro a tutti gli appassionati di vino, a partire da coloro che muovono i primissimi passi in questo meraviglioso - e assai complesso!! - mondo.

Come dicevamo, abbiamo molto riflettuto su come impostare la nostra trattazione del tema della degustazione per riuscire a trasmetterne, in modo semplice, la sua profonda complessità.

Il nostro punto di partenza, insomma, è stato un vero e proprio ossimoro! Per nulla scoraggiati, abbiamo al contrario tratto ispirazione proprio da questo forte contrasto racchiuso nelle nostre premesso, e abbiamo quindi deciso di… iniziare dalla fine!

Il primo tema che andremo a trattare sarà infatti la fase conclusiva della degustazione, ovvero la formulazione del giudizio complessivo sul vino.

Siamo infatti convinti che chiarire l’obiettivo che ci poniamo ogni qualvolta ci apprestiamo a degustare un vino, comprendendo pienamente ciò a cui miriamo, possa gettare maggiore - e migliore - luce sulla comprensione delle diverse fasi di analisi sensoriale.

Iniziamo col dire che il giudizio finale che andremo a formulare non è effettivamente uno, bensì sarà composto da tre distinte valutazioni di carattere complessivo:

    1. LO STATO DI EVOLUZIONE
    2. LA QUALITA’, in termini di finezza e complessità dei sentori che abbiamo potuto rilevare durante l’analisi sensoriale
    3. LA COERENZA, ovvero quanto le caratteristiche organolettiche siano tra loro armoniche e, appunto, coerenti con la tipologia di vino degustata. Proprio in merito a questo vedremo nei prossimi articoli come il tema della coerenza chiami in causa un altro concetto chiave della degustazione, quello la tipicità, intesa come aderenza ai canoni - per l’appunto tipici - tanto del vitigno quanto del territorio da cui trae origine il vino.

Nonostante giungano al termine di un’analisi sensoriale, quindi traggano le proprie motivazioni da percezioni soggettive, possiamo comunque notare come il senso di ognuno di questi giudizi aspiri fortemente ad assumere un carattere oggettivo.

Precisamente in questo risiedono l’incredibile fascino e al contempo la favolosa complessità della degustazione: nella convinta ricerca di una sempre più perfetta obiettività all’interno di quello stesso percorso che intraprendiamo per affinare il nostropersonalissimo gusto, in un delicato gioco di rimando in cui l’uno non potrà mai sopraffare né essere sopraffatto dall’altro.

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy