Un mese all’inverno: come fare il vin brulè?

25 Novembre 2021
produzione

L’inverno sta arrivando e con lui le fredde giornate di dicembre da trascorrere sotto le coperte con una buona bevanda calda. Giochi da tavolo, chiacchiere in compagnia, camino acceso e momenti di condivisione da incorniciare con un buon bicchiere di vin brulè, la tipica bevanda calda invernale, preparata in prossimità delle vacanze natalizie.

Il vin brulè, anche conosciuto come vin chaud, è la tipica bevanda aromatica e profumata che invade i mercatini di Natale e che riscalda i cuori di coloro che sono più legati alla tradizione.

A base di vino rosso corposo, zucchero, cannella, noce moscata e agrumi il vin brulè è molto semplice da preparare, immediato anche per chi non ha il tempo o il desiderio di avventurarsi negli affollati mercatini natalizi.

Consigli pratici per la preparazione del vin brulè

Per preparare adeguatamente il vin brulè è innanzitutto necessario selezionare le spezie responsabili dell’aromatizzazione della bevanda e il vino rosso appropriato. A questo proposito sarebbe meglio scegliere un vino corposo di qualità, come il Sangiovese o il Merlot: importante è utilizzarne uno solo senza mischiarlo con altre tipologie.

Dopo aver selezionato vino e spezie giuste possiamo procedere con la preparazione: in una pentola di acciaio versiamo zucchero, scorze di agrumi, spezie e vino rosso e mescoliamo il tutto per circa 10 minuti.

Filtriamo poi il liquido ottenuto e versiamolo in tazze resistenti al calore: una decorazione fantasiosa renderà la nostra creazione ancora più gioiosa, così come l’aggiunta di fette di agrumi o stecche di cannella.

Vin Brulè: consigli, variazioni e conservazione

Il vin brulè è una bevanda dall’origine remota: le confraternite dei frati sono state le prime a preparalo grazie alla loro conoscenza delle bevande alcoliche aromatiche. I frati utilizzavano il “vino bruciato” come farmaco naturale contro il raffreddore, approfittando della sua azione disinfettante e tonificante.

Nel tempo la ricetta del vin brulè si è evoluta, apportando piccole modifiche e variazioni.

Oltre alla cannella e agli agrumi vengono utilizzati oggi anche zenzero e cardamomo: importante è l’utilizzo di spezie acquistate poco prima della preparazione del vin brulè così da conferire alla bevanda il gusto giusto.

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy