Dopo tanta teoria, dedichiamo ora una parte della nostra trattazione sul tema dell’evoluzione del vino ad alcuni suoi risvolti più pratici. Negli articoli precedenti abbiamo già avuto modo di esporre qualche esempio, ma scendiamo ora ancor più nel dettaglio, indicando quali sono le principali caratteristiche che possono fornirci preziose indicazioni sullo stato di evoluzione del nostro vino.
ANALISI VISIVA già dalla primissima fase della degustazione siamo in grado di raccogliere informazioni importanti. Il colore del nostro vino ci può infatti fornire uno prezioso spunto di riflessione sullo stato di evoluzione del nostro vino.
ECCEZIONI ILLUSTRI parlando del colore come importante suggerimento per valutare lo stato di evoluzione di un vino, non possiamo non nominare una delle più celebri eccezioni in cui possiamo imbatterci.
Il Nebbiolo, una delle uve in assoluto più pregiate del nord Italia, è una varietà dalle scarse potenzialità coloranti: i vini prodotti con un uvaggio composto in tutto o in buona parte da Nebbiolo saranno quindi caratterizzati fin dalla giovinezza da un colore rosso rubino piuttosto tenue, che potrebbe ben presto mostrare riflessi granati. Essi tendono quindi a mostrare caratteristiche generalmente attribuite a vini maturi
Questa illustre eccezione dimostra come l’apparenza potrebbe ingannare… ma allo stesso tempo anche che da una sempre più dettagliata conoscenza dei vitigni, dei vini e delle loro caratteristiche possiamo ricavare la più preziosa chiave per orientare la nostra degustazione!
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy