Chiusa la lunga parentesi dedicata alla vinificazione, inauguriamo un nuovo ciclo di articoli riprendendo uno dei temi centrali del nostro progetto di comunicazione legato al mondo del vino: la degustazione.
Proprio nei primi mesi di attività di questo blog abbiamo avuto modo di introdurre questo argomento - tanto vasto quanto importante - fissando alcuni suoi punti cardine, dall’importanza di un’accurata preparazione al valore del continuo (e sincero) confronto come chiave per la propria formazione di degustatori.
Riprendiamo ora il nostro viaggio addentrandoci fra i dettagli della tecnica di degustazione, analizzandone il processo in ogni sua fase: il nostro obiettivo tuttavia non sarà semplicemente una rassegna di questi step, bensì proveremo a mostrarne le profonde connessioni per cogliere il senso della degustazione nel suo insieme.
Come abbiamo già avuto modo di scrivere, degustare un vino non significa infatti definire se esso sia o meno buono: la degustazione è un procedimento analitico ordinato volto a descrivere un vino partendo dalle sue caratteristiche, le quali vengono prima colte nella propria singolarità e successivamente messe a sistema.
Tanto più sarà possibile cogliere una coerenza in questo schema, ovvero tra i suoi singoli elementi, tanto più il nostro giudizio potrà dirsi positivo… al di là di ogni personale considerazione di gradevolezza del prodotto!
Si noti l’utilizzo affatto casuale nell’ultima frase del termine prodotto anziché del più specifico vino: quest’ultimo sarà il protagonista della nostra futura trattazione, ma è bene ricordare come acquisire un metodo, ovvero comprendere il senso della tecnica di degustazione, potrà rivelarsi di grande aiuto (e stimolo) ogni qualvolta incontreremo un prodotto simile.
Liquori, distillati, olio, aceto ma anche formaggi, salumi e pressoché ogni alimento si presta infatti ad essere degustato: al pari del nostro vino, per esprimere un giudizio compiuto su questi altri prodotti sarà necessario padroneggiare e approfondirne gli specifici parametri oggetto di valutazione, ma il metodo di degustazione, ovvero la predisposizione ad un’analisi ordinata e oggettiva, sarà senza alcun dubbio lo strumento più prezioso di cui potremo dotarci.
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy