Dopo aver parlato in generale delle uve, passiamo all’importante tema della raccolta: come avviene la vendemmia delle vostre uve rosse? Vi avvalete di macchinari o optate per il metodo manuale?
Proprio come per le uve bianche, anche per quelle rosse il metodo di raccolta qui a Tenute d’Italia è rigorosamente manuale. E’ vero che la vendemmia meccanizzata permette di svolgere le operazioni più velocemente, limitando i rischi di ritardo in caso di improvviso maltempo e rispettando così in maniera più precisa il perfetto momento di maturazione dei frutti, ma a nostro avviso la raccolta manuale resta in assoluto la scelta preferibile: grazie all’esperienza del nostro team di raccoglitori siamo infatti in grado di effettuare un’importante selezione già al momento della vendemmia, portando in cantina - quindi avviando alla vinificazione - solo le uve migliori, perfettamente maturate e senza difetti.
Dopo di che?
Non appena vendemmiate le uve vengono caricate sui appositi carri e trasportate presso la cantina, dove inizierà saranno avviate alla vinificazione.
Fino ad ora il procedimento è perfettamente simile a quello seguito per le uve bianche. In che momento le due tecniche di lavorazione si differenziano?
Ricordiamo innanzitutto nel nostro specifico caso è possibile utilizzare i termini “procedimento utilizzato per le uve bianche (o rosse)” e “vinificazione in bianco (o in rosso)” come perfetti sinonimi, ma ricordiamoci che questa equazione non è sempre vera, dal momento che le due tecniche di vinificazione possono essere applicate a qualunque tipo di uva, a prescindere dal colore. Fatta questa dovuta premessa, il bivio che distingue i due procedimenti si incontra proprio all’arrivo delle uve presso la cantina. Le uve bianche, come ricorderete, vengono immesse nella pressa, mentre per le uve nere viene utilizzato un diverso strumento, la cosiddetta pigio-diraspatrice. Questo macchinario separa i raspi - quindi la parte verde del grappolo - dagli acini, i quali vengono poi pigiati per far fuoriuscire il mosto.
Quindi la pressa non viene utilizzata nella vinificazione in rosso?
Sì, viene utilizzata, ma solo in un secondo momento. Dopo il passaggio nella pigio-diraspatrice tutto il prodotto ottenuto - composto quindi da mosto e vinacce, viene trasferito all’interno di apposite vasche nelle quali avvengono la macerazione e la fermentazione alcolica.
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy