La [Nostra] Vinificazione in Rosso: Le Uve - parte 1

13 Novembre 2020
produzione

Siamo di nuovo in compagnia del responsabile della produzione Ivan Lentini per continuare il nostro viaggio alla scoperta delle principali tecniche di vinificazione utilizzate presso la cantina Tenute d’Italia.

Dopo aver scoperto i principali passaggi di cui si compone la procedura della cosiddetta vinificazione in bianco, eccoci pronti a passare in rassegna il procedimento della vinificazione in rosso.

Ciao Ivan! Ben ritrovato. Iniziamo il nostro racconto partendo, come di consueto, dalla materia prima, ovvero dall’uva. Quali sono le varietà coltivate nei vostri vigneti, quindi lavorate nella vostra cantina?

Ciao a tutti. Innanzitutto voglio dire che è un piacere continuare questa intervista: spero che i lettori abbiano apprezzato la prima parte di questo nostro viaggio, e che abbiano potuto scoprire qualche dettaglio interessante a proposito della vinificazione. Credo infatti che questo argomento sia davvero importante ai fini di un pieno apprezzamento del vino finito, quindi per arricchire la propria esperienza di consumatori. Fatta questa dovuta premessa, veniamo al nostro nuovo argomento: nei vigneti di Tenute d’Italia le uve rosse rappresentano senza dubbio la percentuale prevalente, e contiamo diverse varietà.

La prima da nominare è certamente il Sangiovese: questa è infatti la varietà di uva senza dubbio più tipica del nostro territorio, alla quale, come la maggior parte dei produttori romagnoli, siamo particolarmente affezionati! 

Accanto al Sangiovese sono poi presenti alcuni vitigni internazionali, ma che a loro volta vantano una grande tradizione in Romagna: il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e il Barbera.

A concludere la rassegna si aggiungono poi il Malbo Gentile e l’Ancellotta: anche queste sono due varietà autoctone, quindi tipiche delle nostre zone, che per le loro caratteristiche vengono principalmente utilizzate come uve da taglio: questo significa che esse non vengono utilizzate per produrre vini in purezza (prodotti al 100% con tali varietà) ma concorrono alla produzione di altri prodotti. Questo avviene tramite degli assemblaggi eseguiti o al vero e proprio inizio del processo di vinificazione, aggiungendo queste uve a quelle di altre varietà - questo avviene principalmente con l’ancellotta - oppure producendo un vino che verrà in seguito utilizzato per tagliare altre partite - ed è il caso del Malbo Gentile.

[CONTINUA NEL PROSSIMO ARTICOLO]

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy