L'evoluzione di un vino - Parte 2

02 Agosto 2021
produzione

Nella prima parte di questo capitolo abbiamo introdotto il tema dell’evoluzione del vino, ovvero uno dei punti oggetto di valutazione al termine della nostra degustazione, nell’ambito del cosiddetto giudizio finale.

Abbiamo parlato della vita del vino - che può essere rappresentata come una vera e propria curva, di ampiezza variabile a seconda della tipologia, caratterizzata da una prima fase di incremento, un apice, per terminare con un andamento decrescente - e ci siamo lasciati con un importante interrogativo in sospeso: a quale scopo formulare un giudizio sullo stato evolutivo del vino?

Indicare la nostra opinione riguardo a quale fase della sua vita stia attraversando il vino che stiamo degustando, ovvero indicare idealmente in quale punto della curva esso si trovi, è il primo, fondamentale passo che dobbiamo compiere per organizzare i dati raccolti durante la degustazione.

Il nostro giudizio sarà in grado di muoversi in tutte e due le direzioni, assumendo altrettante connotazioni a seconda del contesto in cui si svolge la degustazione:

  • Dal generale al particolare ovvero quando siamo a conoscenza tanto della tipologia di vino in degustazione quanto del tempo che esso ha trascorso in bottiglia. Questa consapevolezza ci suggerisce quali caratteristiche possiamo aspettarci di rilevare durante la degustazione, la quale diventa quindi una sorta di ricerca di una conferma a queste nostre aspettative. Il nostro giudizio generale assumerà segno positivo nel momento in cui il vino presenterà caratteristiche coerenti con il suo stato evolutivo.
  • Dal particolare al generale ovvero se non possediamo sufficienti informazioni sul vino per formulare alcuna ipotesi a priori. In questo caso i dati raccolti durante la degustazione ci forniranno le indicazioni per elaborare la nostra opinione in merito allo stato di evoluzione del vino. Qualora non ne venga in seguito svelata l’età, in questo secondo caso è più difficile dare un segno - positivo o negativo - al nostro giudizio; il focus dell’analisi verrà piuttosto spostato sul riconoscimento delle eventuali ulteriori possibilità di evoluzione del prodotto.

E’ più che mai evidente come l’esperienza giochi anche qui un ruolo fondamentale: una sempre più perfetta conoscenza del vino in tutte le sue sfumature ci permetterà infatti di affrontare con sempre maggiore destrezza l’uno e l’altro caso.

Per quanto possiamo tracciare degli schemi generali o fissare qualche punto di riferimento di massima ci resta infatti del tutto impossibile imporre regole generali, valide sempre e per sempre.

Ogni uvaggio, ogni territorio, ogni produttore, ogni annata possiedono qualità inimitabili, ingredienti essenziali per rendere ogni vino unico e irripetibile.

Ma come fare per chi muove i primi passi alla scoperta del meraviglioso mondo del vino? Facile! Siete nel posto giusto!

Seguite le nostre rubriche dedicate alle tecniche di degustazione, alla vinificazione e alle principali tematiche legate al mondo del vino.

Interagite con i nostri tecnici inoltrando le vostre domande e curiosità sugli argomenti che più vi appassionano.

Condividete le vostre esperienze e nutrite costantemente la vostra curiosità attraverso il dialogo con altri appassionati.

Ma soprattutto… Lasciatevi incantare da ogni calice!

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy