Botti di rovere: ecco dove conserviamo i nostri vini

21 Febbraio 2022
produzione
oak wine barrels

Quella appena trascorsa è stata una settimana assolutamente maqnifique.

Sì, perché oltre alla splendida partecipazione al Winexpo parigino, abbiamo anche fatto visita ai nostri fornitori di Bourdeaux.

Le botti di rovere nelle quali conserviamo il nostro vino provengono infatti dalla meravigliosa tonnelerie Nadalié, storica realtà familiare alla quale ci affidiamo orgogliosamente. Nata nel 1902 dalla sfrenata passione della famiglia Nadalié per le grandi tradizioni artigiane, la tonnelerie bordelais rappresenta oggi un’eccellenza internazionale.

Dopo più di un secolo, Nadalié conserva un solido spirito familiare, che coinvolge oggi ben 270 dipendenti, al servizio dei più grandi vini del mondo.

Botti di rovere: gli elementi fondamentali

La lavorazione delle botti di rovere è un’arte affascinante e meticolosa.

Fondamentali per la maturazione del vino - soprattutto quello rosso - le barriques sono infatti responsabili del suo affinamento. Durante la conservazione in botte, il vino subisce l’influsso delle sostanze aromatiche del legno che ne determinano gusto e aroma.

Realizzare una botte di rovere è un compito difficile, che richiede competenza e attenzione.

Innanzitutto è necessario individuare il legno giusto, così da iniziare la lavorazione con il materiale adatto.

botti di rovere (Nadalié)

La lavorazione delle botti

Spacco, stagionatura e tostatura sono le lavorazioni chiave nella costruzione delle botti di rovere.

Lo spacco è il taglio perfetto per la realizzazione delle barriques. Seguendo le venature naturali del materiale riesce infatti a non interrompere i raggi midollari del legno.

Una volta tagliate, le doghe delle botti di rovere stagionano naturalmente all’aperto per un periodo di tempo che va dai 2 ai 4 anni.

La continua esposizione delle botti sia alla pioggia che al sole è fondamentale per le barriques. La pioggia infatti, fa si che vengano dispersi i tannini responsabili del sapore amaro del vino.

Il sole - d’altra parte - favorisce l’ossidazione del vino, grazie ai suoi raggi UV.

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy