[LEGGI L’ARTICOLO PRECEDENTE - La [Nostra] Vinificazione in Bianco: la Raccolta - parte 1]
Visto che abbiamo nominato il pignoletto, potremmo partire proprio dal tema della vinificazione in bianco! Quali sono le altre uve per cui utilizzate questa tecnica?
Avendo letto il precedente articolo, ci tengo subito a precisare che a Tenute d’Italia facciamo valere l’equazione uve bianche/vinificazione in bianco e uve rosse/vinificazione in rosso. Stiamo valutando la possibilità di testare la tecnica della macerazione per l’albana, ma per ora sono solo progetti.
Per quanto riguarda le uve bianche, nei nostri vigneti sono presenti tre tipologie: il pignoletto, il trebbiano e l’albana. Diciamo che sono forse e tre varietà più tipiche del nostro territorio, in grado di dare vini di grande qualità ma anche di grande carattere.
Riguardo il pignoletto ci parlavi di una vendemmia anticipata rispetto al normale. Di solito di che periodo si tratta?
Il pignoletto è solitamente la prima varietà che viene vendemmiata, oltre che per necessità produttive anche per le specifiche caratteristiche della pianta. Esistono infatti varietà che giungono a maturazione prima, e altre che necessitano di più tempo per maturare. Diciamo che la vendemmia del pignoletto può iniziare già nelle ultime settimane di agosto, seguito dall’albana e infine dal trebbiano.
Ovviamente questo è uno schema di massima: ogni vendemmia è un’avventura unica e irripetibile, scandita prevalentemente dall’andamento climatico dell’intera annata. Inoltre, altro dettaglio da non trascurare, il calendario della raccolta deve tenere conto anche della posizione delle vigne: il processo di maturazione dei frutti varia sensibilmente a seconda dell’esposizione, dell’altitudine e del tipo di terreno su cui nascono le piante, quindi dovremo sempre prevedere delle differenze tra le vigne di pianura e di collina.
Come avviene la vendemmia? Utilizzate dei macchinari specifici per la raccolta delle uve?
No. A Tenute d’Italia effettuiamo solo raccolta manuale: è certamente un metodo meno rapido della racconta meccanica, ma ci permette di selezionare meglio i frutti, scartando i grappoli non perfettamente maturi o che presentano delle imperfezioni, e soprattutto risulta molto meno invasiva, meno traumatica per l’uva. I grappoli vengono riposti in piccole cassette e successivamente caricati su un carro, con il quale si provvede a trasportali presso la cantina, dove inizia il vero e proprio processo di vinificazione.
Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy