Parliamo di Degustazione

30 Marzo 2020
degustazione

La prima tematica che vogliamo affrontare all’interno di questo blog riguarda la degustazione del vino. Prima di avventurarci nei dettagli di questo più che mai vasto argomento desideriamo però prima di tutto spiegare ciò che ci ha spinto a sceglierlo come punto di partenza di questo nuovo progetto di comunicazione, iniziando a svelare il senso in cui intendiamo rendere questo blog uno strumento per tutti gli amanti del vino

Come molte volte accade, l’ispirazione è venuta dalla nostra esperienza di tecnici del settore vitivinicolo ...ma in questo caso al di fuori dell’ambito professionale.

Riuniti al tavolo con amici e parenti ci capita infatti molto spesso di essere interpellati per via della nostra professione per scegliere quale vino servire o addirittura per formulare un vero e proprio giudizio su quello proposto in tavola, quasi a confermare o smentire in modo inconfutabile il parere dei nostri commensali.

Sebbene la tecnica di degustazione tragga forte beneficio dall’esperienza e dall’approfondita conoscenza delle specifiche tecniche di produzione e affinamento, il giudizio sensoriale di un vino rappresenta un esercizio talmente connesso alla soggettività del degustatore da rendere assolutamente valido e degno di nota qualunque parere espresso in merito, senza distinzioni di grado o alcuna gerarchia.

Questo significa che siamo tutti sommelier? No, il sommelier è una figura professionale in grado di esprimere un giudizio complesso, inquadrando ogni vino nel proprio contesto di produzione geografico, tecnico e culturale. Questo richiede un grande lavoro di studio e aggiornamento, oltre che una costante pratica per un sempre più perfetto affinamento delle proprie abilità, tanto nel riconoscere le caratteristiche di un vino quanto, non meno importante, nel descriverle.

Posso degustare un vino anche se non sono un sommelier? Assolutamente sì! La degustazione non è altro che una procedura per conoscere un vino, organizzata secondo un preciso schema che permette di prenderne in considerazione tutte le principali caratteristiche. Il processo prevede il graduale coinvolgimento di tutti i nostri sensi, così che il profilo del nostro vino diventi via via sempre più completo. L’insieme dei giudizi sui singoli elementi renderà infine possibile la formulazione di un parere conclusivo sul prodotto inteso nel suo complesso.

Al termine della degustazione possiamo quindi dire se un vino è buono o cattivo? Non esattamente. Tra gli aspetti che vanno presi in considerazione nel corso di una degustazione ricadono certamente gli eventuali difetti che un vino può presentare, ma in generale una degustazione non pone tra i propri obiettivi un vero e proprio giudizio sulla qualità del prodotto intesa come definizione di un vino come buono piuttosto che cattivo.

Perché allora degustiamo un vino? Ogni volta che assaggiamo un vino compiamo un’esperienza unica, in un certo senso davvero irripetibile, che viviamo e fissiamo nella memoria attraverso tutti i nostri sensi. Sviluppare una tecnica di degustazione significa dotarsi un importante strumento che ci permette di vivere questa esperienza in maniera più organizzata, più consapevole, e di conseguenza più utile per imparare a conoscere non soltanto il vino ma anche noi stessi. Esercitarsi a formulare un giudizio articolato può infatti permetterci di trovare le correlazioni tra le nostre preferenze, stimolare la nostra curiosità …e guidarci nella scelta del prossimo assaggio!

Tenute D'Italia is a trade mark of Morini s.r.l.
VAT 00615541208 e 03367140377
Tel +39 0542 641194 - Imola (BO) Italy